Uncategorized

contestazione disciplinare

Contestazione disciplinare

La contestazione disciplinare (art. 7, L. 300/1970) è rivolta dal datore di lavoro al lavoratore in conseguenza di un comportamento assunto dal dipendente sul luogo di lavoro non rispettoso dei doveri ai quali deve uniformarsi. La legge chiarisce espressamente che nessuna sanzione possa essere inflitta al lavoratore senza che vi sia stata una precedente contestazione (art. 7, L. 300/1970). Il …

Contestazione disciplinare Leggi altro »

infortunio in itinere

Infortunio in itinere

Infortunio in itinere con le modifiche al “Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (d.p.r. 30 giugno 1965 n.1124)” introdotte con l’art. 12 del d.lgs. n.38 del 23 febbraio 2000, prende posto nell’alveo assicurativo degli infortuni sul lavoro, anche la tutela e l’indennizzabilità del c.d. “infortunio …

Infortunio in itinere Leggi altro »

riconoscimento del livello superiore

Riconoscimento del livello superiore

Il riconoscimento del livello superiore dice che ai sensi dell’art. 2103 del codice civile: “Il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti all’inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni riconducibili allo stesso livello di inquadramento delle ultime effettivamente svolte”. Nel settimo comma dello stesso …

Riconoscimento del livello superiore Leggi altro »

mobbing straining

Mobbing e straining

Il mobbing e straining è ai sensi dell’art. 2087 del Codice Civile, cardine del sistema di sicurezza e salute sul lavoro, il datore di lavoro è tenuto a garantire che siano adottate tutte le misure idonee a tutelare l’integrità fisica e mentale dei propri lavoratori. Tale obbligo impone all’azienda ad evitare qualsiasi comportamento che possa …

Mobbing e straining Leggi altro »